Toelettatura del cane:gli strumenti

922767_634805813201740_1496838640_nMentre nello scorso articolo vi abbiamo fornito alcuni consigli su come comportarvi quando portate il cane in toeletta e vi abbiamo spiegato con precisione in cosa consiste la figura del toelettatore, oggi vogliamo farvi conoscere meglio gli strumenti di cui dispone il toelettatore così da farvi addentrare ancora meglio in questo mondo. La toeletta del cane prevede alcune fasi il cosiddetto lavaggio vero e proprio che viene effettuato in vasca, l’asciugatura tramite due strumenti principalmente il soffiatore e il phon e poi l’eventuale fase di taglio del pelo o rifinitura del cane. Cominciamo parlando della vasca. La vasca può essere in muratura o in acciaio ed è molto importante che abbia un’apertura abbastanza ampia sul fronte o uno sportello apribile così che il cane possa salire da solo. Se si tratta della prima toeletta il vostro cane logicamente non sarà abituato e sarà cura del toelettatore usare l’acqua con parsimonia cominciando a bagnare il cane dalle zampe e aspettando la sua reazione. Ricordatevi che se il cane non viene gestito bene in toeletta la prima volta in seguito sarà sempre più difficile occuparsene. Meglio perdere qualche minuto in più per non traumatizzarlo che correre e rischiare di avere un cane terrorizzato. Dopo averlo bagnato per bene procederà a distribuire uniformemente sul pelo lo shampoo con la mano o preferibilmente con una spugna. Lo shampoo può essere effettuato una o due volte a discrezione del toelettatore. Può essere usata anche una spazzola per aiutarsi a togliere il sottopelo in eccesso prima della fase successiva. Dopo aver sciacquato il cane si procederà all’asciugatura. Il momento dell’asciugatura é un momento molto delicato perché tutti i cani non gradiscono essere soffiati in testa o sul muso e potrebbero irritarsi. Per asciugare il cane il toelettatore si avvale di due strumenti:

-il preziosissimo soffiatore che serve ad eliminare acqua in eccesso, pelo in eccesso nei cani in muta o con una grande quantità di sotto pelo e in alcuni casi a dare una prima asciugatura al vostro cane, in altri basterà solo il suo utilizzo per una perfetta asciugatura del vostro amico. Il soffiatore possiede più manopole o pulsanti per la regolazione della temperatura e del flusso dell’aria. Normalmente ha più di una bocchetta che permette o di far uscire aria calda o tiepida in modo diverso. È uno strumento utilissimo perché serve a dimezzare i tempi di asciugatura del vostro amico e a volte é anche abbastanza silenzioso rispetto al normale phon casalingo così da non disturbare e non esporre troppo l’udito del vostro cane a rumori che mal tollererebbe.

-il phon e con phon ovviamente non si intende il normale phon che utilizziamo per asciugare i capelli a casa ma bensì un grosso strumento che può essere attaccato alla parete o poggiato su un piedistallo che permette con una fuoriuscita di aria calda notevole di asciugare perfettamente il pelo del vostro cane. La grande differenza tra i due strumenti entrambi indispensabili in toeletta sta nel fatto che uno soffia l’aria e l’altro invece asciuga direttamente con il suo flusso d’aria calda.

Non tutti i cani ovviamente necessitano di tagliare o accorciare il loro pelo. Per molti cani la seduta in toeletta termina con l’asciugatura e l’applicazione del profumo ma per altri soprattutto i cani a pelo lungo o da stripping é necessaria un’ulteriore fase il taglio del pelo. Non ci dilungheremo a spiegare le varie tecniche di taglio, eventualmente se lo desiderate ne parleremo in un articolo a parte, ma vi basti sapere che ve ne sono più di una e che non solo i cani a pelo riccio o liscio che siete abituati a definire piccoli necessitano di un taglio ben rifinito ma anche alcuni cani da caccia come i cocker inglesi, i terrier e altri hanno una specifica toelettatura.


Pubblicato

in

,

da

Commenti

Comments (0)